Dott. Andrea Zanca
Medico Chirurgo
Specialista in Dermatologia

INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e Nome  ZANCA ANDREA
CODICE FISCALE  ZNCNDR55P12E897Y
Indirizzo  VIA G. VERDI 3, 46100 MANTOVA
Telefono  Abitazione: 0376-325353
E-mail  andrea.zanca@asst-mantova.it
Nazionalità  ITALIANA
Data e Luogo di nascita  12-09-1955  MANTOVA

ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) 13/01/1986  -  30/04/1988
• Clinica dermatologica dell’Università di Verona
• Ospedale Borgo Trento - Verona
• Assistente medico ambulatorio di allergologia dermatologica

• Date (da – a) 01/05/1988  - a tutt’oggi
• AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA -   Via lago paiolo 1 -Mantova
• Dirigente medico
• Dal 1 settembre 2006 incarico di Direttore della SC di Dermatologia; dal 2009 Responsabile S.S.D. di Dermatologia


ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 1974-1981
• Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
• Università di Padova
• Laurea in Medicina - Chirurgia

• Date (da – a) 1982-1984
• Università di Bologna
• Specialità in Dermatologia- Venereologia


CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.  
Chirurgia dermatologica, terapia fotodinamica, educazione sanitaria, dermatoscopia ,psoriasi, fototerapia.


CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.  Socio ordinario dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.  Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova
- Promotore e coordinatore del PDTA aziendale per i pazienti affetti da melanoma (PDTA 41).
- Promotore e organizzatore de “ la scuola della psoriasi” , corsi di educazione sanitaria svolti dal 2007 al 2012.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Utilizzo computer, scanner, fotocamera digitale, lampade UVB, lampada LED per terapia fotodinamica, videodermatoscopio, LASER

CAPACITÀ E COMPETENZE  SPECIFICHE PER LA FORMAZIONE
Partecipazione con intervento a 20 convegni medici,
N. 92 pubblicazioni  su riviste mediche italiane e straniere
Ha svolto attività di docenza in vari corsi e convegni

Orari di apertura
Poliambulatorio
da Lunedì a Venerdì 08:30 - 20:00
 
Centro Prelievi Bianalisi
da Lunedì a Venerdì   07:30 - 09:30

Tel: +39-0376.22.09.31
Novaerus - Sistema al Plasma DBD

Partners
Bianalisi Group

DOSAGGIO ANTICORPI NEUTRALIZZANTI IgG ANTI SARS-CoV-2

Costo € 19,00

Senza prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle 07:30 alle 09:30

Il Test viene eseguito su un prelievo ematico e fornisce una determinazione quantitativa degli anticorpi IgG anti SARS-CoV-2 diretti verso il Receptor Binding Domain (RBD) della subunità S1 della proteina Spike

DOTT. CASTELLARIN GIANLUCA
DOTT. CASTELLARIN GIANLUCA
  • Direttore della Seconda Unità di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale di Suzzara, sede della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'Università San Raffaele di Milano
  • Esperto in chirurgia protesica con l'utilizzo della realtà aumentata.
  • Tutor e docente per la formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia per la formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia per l'Università San Raffaele di Milano
  • Visiting Professor al dipartimento di Biomeccanica dell'Università di Bruxelles 
  • Responsabile Medicina rigenerativa del Gruppo Centro di Medicina in Veneto



  • Videocapillaroscopia
    Videocapillaroscopia E’ un’indagine strumentale non invasiva   utile nello studio delle malattie del microcircolo artero-venoso. Ha un ruolo fondamentale nella diagnosi delle vasculopatie periferiche e in particolare...
  • Elettromiografia
    EMG L’Elettromiografia è un esame strumentale neurofisiologico che riveste un ruolo fondamentale nello studio e nella diagnosi delle malattie neuromuscolari. Serve per valutare la funzionalità dei...